Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
Dettaglio procedura
Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 21/12/2022
Sezione Stazione appaltante
Comune di Meta
SAVARESE DIEGO
Sezione Dati generali
INTERVENTI DI MOBILITA' SOSTENIBILE NELLE COSTIERE AMALFITANA E SORRENTINA I^ FASE - "OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA A SERVIZIO DEL P.E.E.P. IN VIA MARIANO RUGGIERO" - C.U.P.: E37H14003920004
- CIG : 946090167C
- CUP : E37H14003920004
Lavori
Procedura negoziata senza previa pubblicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa
381.466,27 €
27/10/2022
18/11/2022
entro le 12:00
Sottosezione Scadenze precedenti alla rettifica
Data scadenza | Ora scadenza | Data e ora operazione rettifica |
---|---|---|
11/11/2022 | 12:00 | 10/11/2022 16:09:55 |
G00047
In aggiudicazione
Sezione Comunicazioni della stazione appaltante
-
Pubblicato il 25/11/2022AVVISO: RINVIO PRIMA SEDUTA PUBBLICA DI GARA - Con la presente, si comunica che con Determinazione n°705 del 24.11.2022 è stato disposto il rinvio della prima seduta pubblica di gara, fissata per le ore 10.00 del 25.11.2022, alle ore 15:00 del giorno 30.11.2022.
-
Pubblicato il 15/11/2022AVVISO - Con la presente, si comunica che in data 14.11.2022 è stata risolta la problematica legata alla generazione del PASSOE.
-
Pubblicato il 10/11/2022AVVISO: DIFFERIMENTO TERMINE PER PRESENTAZIONE OFFERTE - Con la presente, si comunica che con Determinazione n°647 del 10.11.2022 è stata disposta la riapertura dei termini di sola presentazione delle offerte fino al termine del 18.11.2022 alle ore 12:00; e che l'espletamento della prima seduta pubblica avverrà in data 25.11.2022 alle ore 10:00.
-
Pubblicato il 09/11/2022AVVISO - Con la presente, in riscontro alle segnalazioni pervenute sull'impossibilità di generare il PASSOE, si comunica che lo scrivente ha provveduto all'apertura di un ticket attraverso il contact center dell'Autorità, a cui è stato attribuito il n°01020337 e il cui contenuto di seguito si riporta: "Con la presente si chiede di abilitare la modifica del SIMOG indicato, in quanto sono pervenute svariate segnalazioni, da parte degli operatori economici, concernenti l'impossibilità di generare il PASSOE per la seguente motivazione: "il CIG indicato non è gestito dal sistema AVCPASS". In fase di acquisizione del SIMOG, lo scrivente aveva riscontrato delle criticità, opportunamente segnalate mediante l'apertura di più ticket (n°01005315 e n°01006552), che, evidentemente, hanno sollevato tale problematica. La presente riveste carattere di urgenza, vista l'imminente scadenza per la presentazione delle offerte, fissata per il giorno 11.11.2022". Con tempestività, si provvederà, con gli stessi mezzi, ad informare le SS.LL. sullo sviluppo del sub-procedimento.
-
Pubblicato il 08/11/2022RICHIESTA CHIARIMENTI - D: Cortese RUP, con la presente per chiedere se i prezzi sono soggetti ad adeguamento in quanto la gara non è stata bandita con il prezzario 2022, in contrasto con la norma di cui alla legge 50/2022, la quale impone di utilizzare i prezzari aggiornati, visto il rincaro dei materiali da costruzione. D: Salve, visti gli art. 26 e 29 del D.L. 4/22 "c.d. Sostegni ter" si chiede se è prevista la revisione dei prezzi. R: Con riferimento a quanto richiesto, si rappresenta quanto segue: Nel premettere che il progetto posto a base di gara è stato predisposto e, successivamente, approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n°52 del 21.04.2022; e quindi in data antecedente all'entrata in vigore del Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici della Campania, approvato con Delibera della Giunta Regionale n°333 del 28.06.2022, pubblicata sul BURC n°59 del 04.07.2022. Si comunica che, nella fase successiva dell'esecuzione del contratto, si procederà a norma dell'art. 26 del D.L. 50/2022, il quale prevede che: 1) Per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici, in relazione agli appalti pubblici di lavori ...omissis... I maggiori importi derivanti dall'applicazione dei prezzari di cui al primo periodo, al netto dei ribassi formulati in sede di offerta, sono riconosciuti dalla stazione appaltante nella misura del 90 per cento, nei limiti delle risorse di cui al quarto e quinto periodo, nonché di quelle trasferite alla stazione appaltante a valere sulle risorse dei fondi di cui al comma 4 ...omissis... Il pagamento è effettuato ...omissis... utilizzando, nel limite del 50 per cento, le risorse appositamente accantonate per imprevisti nel quadro economico di ogni intervento, fatte salve le somme relative agli impegni contrattuali già assunti, e le eventuali ulteriori somme a disposizione della medesima stazione appaltante e stanziate annualmente relativamente allo stesso intervento. Ai fini del presente comma, possono, altresì, essere utilizzate le somme derivanti da ribassi d'asta, qualora non ne sia prevista una diversa destinazione sulla base delle norme vigenti, nonché le somme disponibili relative ad altri interventi ultimati di competenza della medesima stazione appaltante e per i quali siano stati eseguiti i relativi collaudi o emessi i certificati di regolare esecuzione, nel rispetto delle procedure contabili della spesa e nei limiti della residua spesa autorizzata disponibile alla data di entrata in vigore del presente decreto ...omissis... 2) ...omissis... 3) ...omissis... Per le finalità di cui al comma 1, qualora, all'esito dell'aggiornamento dei prezzari ai sensi del comma 2, risulti nell'anno 2022 una variazione di detti prezzari rispetto a quelli approvati alla data del 31 dicembre 2021 inferiore ovvero superiore alla percentuale di cui al primo periodo del presente comma, le stazioni appaltanti procedono al conguaglio degli importi riconosciuti ai sensi del medesimo comma 1, in occasione del pagamento degli stati di avanzamento dei lavori afferenti alle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori ovvero annotate, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure successivamente all'adozione del prezzario aggiornato.
[ Torna all'inizio ]